L’allattamento materno: un gesto normale applaudito dal Parlamento

Gilda Sportiello, deputata del Movimento 5 Stelle, ha suscitato un applauso caloroso da parte dei parlamentari quando è entrata nell’emiciclo con il piccolo Federico, che aveva appena due mesi. In un mondo civilizzato, l’allattamento al seno dovrebbe essere considerato la normalità e non dovrebbe essere neanche oggetto di notizie.

Tutti più o meno abbiamo avuto modo di assistere all’allattamento anche durante la celebrazione della messa in Chiesa, ed è stato un momento dolcissimo che non ha suscitato alcuno scandalo. In alcune chiese, è addirittura possibile trovare raffigurazioni della Madonna del Latte, che sottolineano l’importanza e la bellezza dell’allattamento materno.

Questo episodio segni l’inizio di molte altre conquiste per la maternità. La fase dell’allattamento può diventare più facile e sostenibile se ognuno di noi offre il proprio sostegno. Occorre lavorare come società affinché le madri si sentano a proprio agio nel nutrire i propri figli in pubblico, senza giudizi o pregiudizi. La normalizzazione dell’allattamento contribuirà a creare un ambiente più accogliente per le madri e ad accrescere il rispetto per la maternità in generale.

È importante ricordare che l’allattamento al seno offre numerosi benefici sia per la madre che per il bambino. È un momento prezioso di connessione e nutrimento, che favorisce lo sviluppo del legame affettivo tra madre e figlio. Inoltre, il latte materno fornisce tutti i nutrienti essenziali per il bambino e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.

Sostenere l’allattamento materno non riguarda solo le madri, ma anche la società nel suo insieme. Perciò si lavori per creare spazi accoglienti e comprensivi, in cui le madri si sentano a proprio agio nel nutrire i propri bambini ovunque se ne presenti la necessità. Ciò richiede la rimozione di eventuali ostacoli culturali, la promozione dell’educazione sull’allattamento e il sostegno alle madri affinché abbiano accesso a informazioni e risorse adeguate.

L’applauso ricevuto da Gilda Sportiello nel Parlamento possa essere il segnale di un cambiamento positivo nella percezione e nell’accettazione dell’allattamento materno.